top of page
Cerca

Inquinamento da polveri sottili e rischio di dialisi

  • Immagine del redattore: Fulvio Floccari
    Fulvio Floccari
  • 1 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min


Uno studio di popolazione, condotto a Taiwan e che ha coinvolto 6.628 pazienti adulti affetti da malattia renale cronica, con età compresa tra 20 e 90 anni, ha mostrato un incremento del rischio di dover avviare il paziente ad emodialisi compreso tra l'8% ed il 31% per concentrazioni atmosferiche di PM 2.5 superiori a 7.8 μg/mc (adjusted HR 1.19 ,95% CI, 1.08-1.31).


L'incremento medio del rischio è del 19%. C'è evidenza di una relazione dose-risposta, per cui l'incremento del rischio medio è pari al: - 16% per concentrazioni basse di PM 2.5; - 19% per concentrazioni medie di polveri sottili; - 42% per concentrazioni elevate di polveri. Non si è osservata una correlazione significativa tra polveri sottili e mortalità totale. NB La concentrazione media di PM2.5 odierna a Roma è compresa tra 12 e 16 μg/mc (dati ARPA).


 
 
 

Comments


Dr Fulvio Floccari

Iscr. Ordine dei Medici di Roma Num 55361

Dirigente Medico Ospedali di Civitavecchia e di Bracciano
  • Facebook Basic Black
  • Google+ Basic Black

© 2023 by Maple Park Family Practice. Proudly created with Wix.com

bottom of page